Se il Brasile fosse un continente, Minas sarebbe un paese. L’espressione, già usata da un po’, si riferisce alle dimensioni espressive dello stato di Minas Gerais, con un territorio più grande di quello della Francia continentale, una popolazione doppia rispetto a quella di Portogallo e un’economia maggiore di tanti paesi altrettanto importanti, come l’Ungheria e la Nuova Zelanda.
La Guida di Minas rivela la grandezza di Minas presentando dati e informazioni di grande rilevanza per l’importatore, l’investitore ed il turista straniero, uomo o donna, interessato a saperne di più sul Brasile e, soprattutto, ad esplorare il gigantesco potenziale che presenta il nostro stato.
Privilegiato in risorse naturali e umane, Minas Gerais ha un’economia diversificata, ancorata all’industria mineraria, all’agricoltura, all’industria manifatturiera, all’economia creativa, all’innovazione tecnologica e a una sofisticata catena di servizi, ed allo stesso tempo in cui è proprietaria del deposito culturale più importante in Brasile, presenta inoltre una miriade di prodotti tipici di altissima qualità, capaci di competere alla pari nei mercati internazionali più esigenti.
Durante la mia permanenza nel Governo del Minas Gerais, come Sottosegretario allo Sviluppo Economico e alla Scienza e Tecnologia, ho avuto il piacere di rilanciare la politica regionale di promozione delle esportazioni, in collaborazione con il Segretario di Stato per l’Agricoltura e l’Allevamento. In maniera del tutto diversa, abbiamo creato una strategia mirata a mercati di nicchia e ad aprire nuovi fronti, nei paesi dell’Asia, dell’Africa e del Medio Oriente, in linea con quanto già appreso all’inizio della mia carriera diplomatica, quando ho iniziato presso il Dipartimento di Promozione del Commercio di Itamaraty.
In collaborazione con Ministero Affari Esteri e Apex-Brasile, è stato possibile intraprendere azioni concrete per promuovere prodotti come fuochi d’artificio, formaggi artigianali, caffè speciali ed una varietà di miele, tra gli altri, sfruttando lo shock di approvvigionamento causato dalla pandemia in fornitori dei paesi concorrenti, in particolare prodotti lattiero-caseari di origine europea.
Il fatto è che il Minas, pur riconosciuto a livello nazionale come un’entità federata molto importante, deve essere l’obiettivo di uno sforzo continuo per farsi conoscere di più all’estero. Lo stato, che durante la pandemia è stato il più visitato dai turisti provenienti da tutto il Brasile, viste le restrizioni ai viaggi internazionali, riceve ancora pochi visitatori stranieri, pur con tante attrazioni, di cui è inutile parlare.
La Guida di Minas serve, in questo senso, come un vero e proprio biglietto da visita con cui Minas Gerais si presenta al mondo, importante non solo per mostrare gli aspetti economici, ma anche per evidenziare, in modo chiaro ed oggettivo, tutto ciò che rende Minas Gerais così particolare.
L’ACMinas, con la brillante visione del presidente José de Anchieta, rimane all’avanguardia nelle grandi aspirazioni economiche di Minas Gerais, lanciando una ulteriore versione aggiornata di questa già tradizionale pubblicazione. Sono sicuro che anche il pubblico più familiare con la grandezza di Minas rimarrà sorpreso dai contenuti qui presentati.
Juliano Alves Pinto
Capo del Dipartimento di Cooperazione Legale Presso il Ministero Degli Affari Esteri