Ambiente di Business

Per gli intenditori di Minas Gerais, l’ambiente economico favorevole nello stato non sorprende. La sua capacità di mantenere le tradizioni coerenti con le innovazioni è una parte importante di quel successo. Minas appare come il secondo miglior ambiente imprenditoriale in Brasile secondo Doing Business Subnational 2021, una classifica stilata dalla Banca Mondiale, che valuta l’ambiente imprenditoriale nel paese.

L’istituto valuta gli ostacoli normativi e le migliori pratiche nei 26 stati e nel Distretto Federale, sulla base dell’avvio di un’impresa, dell’ottenimento di un permesso di costruzione, della registrazione di proprietà, del pagamento delle tasse e dell’esecuzione di contratti. Sulla base di questi criteri, si può concludere che Minas Gerais è il secondo stato più facile per aprire e mantenere un’impresa.

Istituzioni di supporto

ACMINAS – Associazione Commerciale e d’Impresa di Minas

Attivo in Minas Gerais come rappresentante della classe imprenditoriale da oltre un secolo, il suo obiettivo è promuovere il progresso e lo sviluppo economico a Belo Horizonte ed in tutto il Minas Gerais. I suoi membri hanno l’opportunità di beneficiare di consulenza economica e legale, camere di mediazione d’impresa, certificazione digitale, accesso a banca dati aziendali, quotidiano ACMinas, spazi pubblicitari, incentivi per l’uso delle energie rinnovabili e progetti a sostegno dell’internazionalizzazione.

Sito web: www.acminas.com.br

BDMG – Banca Nazionale di Sviluppo del Minas Gerais

La Banca è un agente strutturale ufficiale di Minas Gerais nelle operazioni di concessione pubblica nel modello di Partenariato Pubblico-Privato (PPP). Inoltre, sostiene il settore pubblico e privato, offrendo credito ad aziende di ogni dimensione e settore, municipi e concessionarie di servizi pubblici comunali.

La sua performance si basa su impatto, competitività, partnership e cultura dei risultati, presentando una strategia in linea con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) adottati dal Brasile e da altri paesi membri delle Nazioni Unite (ONU). La banca cerca di aumentare la propria operatività in modo innovativo, al fine di migliorare la qualità della vita a Minas Gerais.

Sito web: www.bdmg.mg.gov.br

INVEST MINAS – AGENZIA DI PROMOZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEL COMMERCIO ESTERO DEL MINAS GERAIS

L’agenzia lavora nello sviluppo del Minas Gerais attraendo investimenti, promuovendo le esportazioni e sostenendo le aziende con sede nello stato. Inoltre, ha presso il ruolo di presidente dell´Associazione Mondiali delle Agenzie di Promozione degli Investimenti (WAIPA) in America Latina, proiettando Minas Gerais a livello internazionale e migliorando il suo lavoro. È collegata alla Segreteria di Stato per lo Sviluppo Economico del Minas Gerais (SEDE) e gestita dalla Compagnia di Sviluppo Economico del Minas Gerais (CODEMIG) e dalla Banca di Sviluppo del Minas Gerais (BDMG).

Sito web: www.indi.mg.gov.br

CODEMGE – Compagnia di Sviluppo del Minas Gerais

È un’impresa dello Stato che fa parte della Pubblica Amministrazione Indiretta dello Stato del Minas Gerais. Il suo obiettivo è contribuire allo sviluppo di Minas, favorendo un ambiente di efficienza, semplificazione e sostenibilità, nel tentativo di generare maggior valore per l’azionista. Sviluppa progetti nei settori aerospaziale, automobilistico, minerario, metallurgia, energia, infrastrutture, logistica, elettronica, telecomunicazioni, chimica, sicurezza, farmaci, biotecnologia, ambiente, tra gli altri.

Sito web: www.codemge.com.br

FIEMG – Federazione delle Industrie dello Stato del Minas Gerais

Rappresenta il settore industriale del Minas Gerais, agendo in difesa dei propri interessi a livello locale e nazionale. Svolge attività di assistenza e consulenza nei settori del credito, finanziario, fiscale, ambientale e del lavoro. È attraverso gli enti che compongono la FIEMG che essa è in grado di soddisfare le esigenze dell’industria e della società: Centro Industriale e Aziendale del Minas Gerais (CIEMG), Servizi Sociali dell’Industria (SESI), Servizio Nazionale per l’Insegnamento Industrial (SENAI) e Instituto Euvaldo Lodi (IEL).

Sito web: www.fiemg.com.br

SEBRAE – Servizio di supporto brasiliano per micro e piccole imprese

Agendo come una forza trainante dietro il movimento imprenditoriale nel Minas Gerais, Sebrae offre prodotti e soluzioni innovativi per coloro che vogliono aprire, diversificare, espandere o recuperare un’impresa. Articolano sforzi e risorse con il governo, il settore privato e la società civile per dare impulso alle piccole imprese, uno dei principali generatori di occupazione in Brasile.

A Belo Horizonte ha sede il Servizio di supporto per le micro e piccole imprese, che copre 853 comuni del Minas Gerais con servizi in nove diversi uffici regionali. Oltre a servire le imprese separatamente, il progetto cerca di sviluppare e diffondere politiche pubbliche che favoriscano la crescita delle piccole imprese.

Luogo:www.sebrae.com.br

Come aprire una società estere nel Minas Gerais

1° PASSO: Definizione della modalità giuridica.

Le modalità legali più comuni:

  • Imprenditore individuale (EI)
  • Società a responsabilità limitata individuale (EIRELI)
  • Società a responsabilità limitata (LTDA)
  • Società anonima (S/A)
  • Impresa individuale a responsabilità limitata (SLU)

2° PASSO: Legislazione consolare per l’autenticazione delle copie della documentazione dei partner stranieri

3° PASSO: Traduzione giurata della documentazione straniera

4° PASSO: Registrazione dell’impresa presso la Junta Comercial dello Stato del Minas Gerais (JUCEMG – www.jucemg.mg.gov.br);

5° PASSO: Iscrizione presso il Registro Nazionale delle Persone Giuridiche per l´ottenimento della P.IVA

6° PASSO: Iscrizione presso il Comunale

7° PASSO: Permesso di localizzazione

8° PASSO: Registrazione statale

Capitale straniero

I capitali stranieri in Brasile possono entrare liberamente, senza bisogno di approvazione governativa o restrizioni sugli importi investiti. Tuttavia, ci sono alcune attività previste dalla legge che sono esclusive dei brasiliani.

La legislazione brasiliana ha due definizioni di “capitale estero”:

1) Risorse finanziarie o monetarie introdotte nel Paese per l’applicazione in attività economiche,

2) Beni, come macchinari e attrezzature, che entrano in Brasile senza spese iniziali in valuta estera, destinati alla produzione di beni o servizi.

Secondo la normativa, in entrambe le definizioni, le risorse devono appartenere a persone fisiche o giuridiche residenti, domiciliate o con sede all’estero.

Una volta che il capitale straniero arriva in Brasile, esso deve essere registrato entro 30 giorni dal suo ingresso. La registrazione deve essere effettuata, via Internet, dalla società ricevente e da un rappresentante dell’investitore estero, perché possa essere rimpatriato e gli utili ed i dividendi possano essere rimessi all’estero.

TASSAZIONE DEL CAPITALE FINANZIARIO

PROIBITO:

Le risorse che entrano in Brasile come investimenti diretti esteri (IDE) non sono soggette a tassazione. Tuttavia, l’investimento in prestito è soggetto alla tassa sulle operazioni finanziarie (IOF).

IN RIMESSA ALL’ESTERO:

Utili e dividendi, quando rimpatriati all’estero, sono esenti dal pagamento dell’imposta sul reddito (IR7), se l’importo è uguale a quello registrato presso la Banca Centrale del Brasile. L’importo eccedente quanto registrato sarà sottomesso all’imposta sul reddito, la cui aliquota è compresa tra il 15% e il 25%, esclusi i casi in cui la spedizione vada verso Paesi che hanno accordi fiscali applicabili con il Brasile.

I profitti ottenuti da investimenti esteri possono essere reinvestiti in Brasile, ma devono anche essere registrati come capitale estero presso la Banca Centrale del Brasile e, da quel momento in poi, entreranno a far parte della base imponibile applicata alle future divisioni di capitale.

VISTI

Il rilascio dei visti in Brasile è legato alla natura del viaggio e del soggiorno dello straniero nel paese. Per richiedere il visto è sufficiente entrare nel sito del Ministero degli Affari Esteri e seguire i passi consigliati sul sito: www.portalconsular.itamaraty.gov.br/vistos#precisa.

TIPI DI VISTO

  • VISTO DI VISITA: Concesso a coloro che soggiornano in Brasile fino a 90 giorni senza emigrare o esercitare un’attività retribuita.
  • VISTO DIPLOMATICO: Concesso alle autorità e ai dipendenti che si recano in Brasile in missione ufficiale.
    • VISTO UFFICIALE: Concesso a dipendenti amministrativi stranieri che si recano in Brasile per una missione ufficiale, di natura transitoria o permanente, in rappresentanza di un governo straniero o di un’organizzazione internazionale riconosciuta dal governo brasiliano; o agli stranieri che si recano in Brasile sotto il sigillo ufficiale dei loro Stati;
  • VISTO DI CORTESIA: Concesso a personalità e autorità straniere in viaggio non ufficiale in Brasile; gli accompagnatori, le persone a carico e gli altri familiari che non beneficiano di Visto Diplomatico o Ufficiale per il ricongiungimento familiare; i lavoratori delle missioni estere con sede in Brasile o il Ministero degli Affari Esteri; artisti e atleti stranieri che si recano in Brasile per un evento gratuito ed eminentemente culturale.
  • VISTO TEMPORANEO: Questo visto può essere valido per un massimo di 1 anno e consente ingressi multipli nel paese finché non sia scaduto. Gli stranieri devono seguire una delle situazioni descritte per ricevere il visto: ricerca accademica, accoglienza umana, cure sanitarie, lavoro, investimenti.
  • VISTO PER INVESTITORI: Il rilascio di un visto temporaneo per investitori è condizionato al permesso di soggiorno rilasciato dal Ministero del Lavoro e può essere rilasciato all’amministratore, direttore o dirigente con deleghe immigrate, che si rechi nel Paese per rappresentare la società investitrice.
  • CITTADINI DEL MERCOSUR: I cittadini degli Stati firmatari dell’Accordo di Residenza Mercosur (Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù e Uruguay) possono ottenere la residenza temporanea in Brasile per un massimo di 2 anni. Trascorso tale periodo, la residenza temporanea può essere trasformata in residenza a tempo indeterminato, procedura che deve essere svolta presso la Polizia Federale.
Compartilhe
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram

Insigne

Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus.

Services

Head Office