Porta di Acesso al Brasile

Risorse naturali in Minas Gerais

Minas Gerais è stato fondato nel 1720, dopo le spedizioni ufficiali di pionieri, che hanno identificato nella regione metalli e pietre preziose. Il risultato della ricerca fu il ritrovamento dell’oro negli alvei dei fiumi nella città di Ouro Preto (Oro Nero), dove già nel XVII secolo c’erano grandi giacimenti. In questo modo il toponimo “Minas” è direttamente legato alla costruzione storica e socioeconomica dello Stato.

L’attività di estrazione mineraria si è evoluta e modernizzata nel tempo, diventando un settore cruciale nella proiezione del Minas Gerais al mercato nazionale ed internazionale. Si rende nota la presenza di questo tipo di materia prima nella fabbricazione di materiali utilizzati nei settori dell’energia, dei trasporti, dell’innovazione, dell’edilizia civile, tra gli altri, che sono settori indispensabili nella vita quotidiana moderna.

Attualmente continuano ad essere evidenziate le risorse minerarie, principalmente niobio, ferro, acciaio e oro.

 

 

Un’altra risorsa naturale essenziale per lo stato del Minas Gerais è l’acqua. Cinque degli otto principali bacini idrografici non amazzonici nascono nel Cerrado di Minas Gerais; Il 70% dell’acqua del fiume São Francisco e il 50% dell’acqua del Rio de la Plata. Inoltre, la regione del sud-est ha una disponibilità di acqua di 334.200 miliardi di m³/anno, di cui più della metà, 193.900 miliardi di m³/anno, si trova nel Minas Gerais.

Energia

Energia idroelettrica

Minas Gerais è un pioniere nell’installazione di impianti idroelettrici in Sud America, dando allo stato un grande risalto nella fornitura di energia al paese. La Companhia Energética de Minas Gerais (CEMIG) è uno dei principali distributori di energia del paese, operante nella generazione, trasmissione e distribuzione di elettricità e gas naturale.

Il grande volume dei bacini fluviali dello stato fornisce un grande potenziale idroelettrico, grazie ai fiumi São Francisco, Paranaíba e Grande, oltre ai fiumi Jequitinhonha, Doce e Araguari. Il potenziale idraulico stimato dello stato è di 24 GW, il terzo più grande del Brasile, e la capacità installata raggiunge i 17 GW, distribuiti in diversi impianti in tutto il paese. La regione con il più alto tasso di produzione di energia idroelettrica è il Triangulo Mineiro.

Energia Solare

La CEMIG ha investito nel fotovoltaico. Nel 2018 ha creato il progetto Cemig Generazione Distribuita, con l’obiettivo di implementare, installare, far funzionare, mantenere e noleggiare progetti e apparecchiature che utilizzano l’energia solare. Nel 2021, la CEMIG ha superato la soglia di 1 GW di generazione distribuita installata, ponendo lo stato in una posizione di leadership nel Paese, rappresentando il 18% di tutto il potenziale installato in Brasile. Attualmente, 884 città hanno la propria produzione di energia, il 98,9% della quale si trova a Minas Gerais.

Energia eolica

Considerando i venti superiori a 7,0 m/s, Minas Gerais ha un potenziale di generazione di energia eolica di circa 40 GW. Le zone più favorevoli alla generazione di questo tipo di energia sono il Triângulo Mineiro, Nord e Nordest, principalmente lungo la Serra do Espinhaço. Da segnalare anche la presenza di diverse aziende nella filiera produttiva dell’industria eolica a Minas Gerais.

Energia dal Gas naturale

La Companhia de Gás de Minas Gerais, GASMIG, ha l’esclusiva nella distribuzione di gas naturale convogliato nello stato, in concessione o autorizzazione, ai segmenti commerciale, industriale, residenziale e termoelettrico, attraverso gas naturale compresso (GNC), gas naturale liquefatto (GNL) e per l’uso automotivo (GNV).

Per le regioni periferiche alla rete di distribuzione di GASMIG è presente un sistema di condotte virtuali (trasporto su camion) per la fornitura di Gas Naturale Liquefatto (GNL) e Gas Naturale Compresso (GNC).

Uno dei progetti della GASMIG per espandere la propria rete prevede la fornitura del gas alle regioni di Vale do Aço, Sul de Minas, Mantiqueira e Campos das Vertentes, oltre alla regione metropolitana di Belo Horizonte. L’attuale piano incentra le sue attività nei quartieri della regione centro-sud di Belo Horizonte, Vila da Serra, Nova Lima e nel quartiere Betânia, nella regione occidentale della capitale, con l’obiettivo di portare gas naturale sia alle abitazioni che alle imprese.

Scena ambientale

Minas Gerais ha sette distinte zone di vita o biomi, con una grande biodiversità rispetto ad altri stati del Brasile. Con questa incredibile biodiversità, lo stato ha il potenziale per sviluppare l’ecoturismo basato sulla comunità in ciascuno di questi biomi, come strumento per ridurre la povertà e proteggere la natura, un ulteriore elemento sostenibile per lo stato, che diventerebbe un modello internazionale di sviluppo sostenibile.

Formazione scolastica

Minas Gerais ha un sistema educativo la cui istruzione primaria inizia all’età di sei anni, garantendo un anno in più riguardo la media nazionale ai bambini fino al raggiungimento delle scuole superiori. Le istituzioni educative statali sono evidenziate nel settore privato, essendo considerate una delle migliori del paese.

Lo stato ha anche un’ampia rete di scuole tecniche, con particolare attenzione al Centro Federale per l’Istruzione e la Tecnologia (CEFET-MG), la Fondazione per l’Educazione al Lavoro (UTRAMIG) e gli istituti federali nei settori dell’istruzione, della scienza e della tecnologia, che operano a il livello regionale.

Per quanto riguarda l’istruzione superiore, lo stato ha circa 300 istituzioni educative, essendo l’ente federativo con il maggior numero di istituzioni educative pubbliche. La distribuzione dell’istruzione superiore nello Stato, in tutti i suoi aspetti, sia per numero di iscrizioni che per presenza istituzionale, sia in ambito pubblico che privato, resta legata allo sviluppo economico delle regioni che lo compongono. In altre parole, c’è una buona sinergia tra il mondo accademico e l’industria in queste regioni. Da segnalare l’Università Federale di Minas Gerais, che ha ottenuto il 15° posto nella classifica delle università latinoamericane (QS Quacquarelli Symonds University Rankings 2021) e il 3° posto nella classifica nazionale (Times Higher Education 2021).

Un altro aspetto da rendere noto del Minas Gerais è la presenza della Fundação Dom Cabral (FDC), considerata la nona migliore business school del mondo secondo la classifica mondiale delle business schools del Financial Times. Da oltre 40 anni, la Fondazione sviluppa dirigenti, dirigenti pubblici, imprenditori e organizzazioni di diversi segmenti in diversi paesi. La FDC offre accesso a moderni strumenti di business, scambio di esperienze e generazione congiunta di conoscenze grazie alle sue collaborazioni ed accordi di cooperazione con diverse istituzioni negli Stati Uniti, Europa, Cina, India, Russia nonché in America Latina.

Un’altra istituzione molto notta nello stato è la Skema Business School, che sin dalla sua origine è stata concepita per essere una scuola globale ed internazionalizzata. Con operazioni globali e locali, Skema ha 7 campus dislocati in 5 paesi diversi: Sud Africa, Brasile, Cina, Stati Uniti e Francia. Il campus brasiliano si trova a Belo Horizonte in cui offre corsi con un’enfasi sulla gestione aziendale globale per il pubblico brasiliano.

 

Turismo

Il Minas Gerais ha un ampio spettro turistico, che va dal tradizionale al contemporaneo. Non è un caso che lo Stato sia popolarmente conosciuto come la sintesi brasiliana, poiché in nessun altro Stato del Brasile esiste una così grande diversità culturale e ricchezza gastronomica. In una terra ricca di minerali, montagne e cascate, Minas Gerais si sta consolidando come destinazione internazionale per avventure, eventi e turismo religioso.

Un punto culminante nel turismo del Minas Gerais è il Circuito Libertà (Circuito Liberdade), un progetto che mirava a trasformare gli edifici storici del Minas Gerais in spazi con una vocazione per l’arte, la cultura e la conservazione del patrimonio storico, riuniti come complesso culturale di riferimento per la capitale del Minas Gerais ed i suoi visitatori. La regione si trova a torno alla Piazza della Libertà (Praça da Liberdade), un progetto realizzato nel XIX secolo per ospitare il centro amministrativo dello Stato, inclusa la costruzione delle segreterie di Stato ed il Palazzo della Libertà (Palácio da Liberdade), ex sede del governo.

Attualmente, il Circuito Liberdade è composto da 33 istituzioni che appartengono all’universo culturale ed artistico in diversi aspetti. Tredici di queste strutture culturali sono gestite direttamente dal Governo dello Stato e le altre lavorano tramite le collaborazioni pubblico-private o con istituzioni pubbliche federali.

Per ulteriori informazioni sul circuito e su come funzionano le manifestazioni culturali, visita il sito: www.circuitoliberdade.mg.gov.br

Un’altra attrazione di spicco in Minas Gerais è l’Istituto Inhotim, un museo d’arte contemporanea ed un giardino botanico situato a Brumadinho. Ideato a partire dagli anni ’80 dall’imprenditore del Minas Gerais Bernardo Mello Paz ed inaugurato nel 2006, questo è uno dei più grandi musei a cielo aperto del mondo. La sua posizione tra i ricchi biomi della Foresta Atlantica e del Cerrado crea un paesaggio esuberante lungo 140 ettari di visita, con circa 700 opere, di oltre 60 artisti, provenienti da quasi 40 paesi diversi. Queste gallerie a cielo aperto sono esposte nel mezzo di un Orto Botanico con oltre 4.300 specie rare, provenienti da tutti i continenti del mondo.

Compartilhe
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram

Insigne

Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus.

Services

Head Office