Innovazione
Minas Gerais incoraggia l’innovazione attraverso vari progetti che agevolano la creatività e l’imprenditorialità. Uno di questi progetti è la Sentiero Mineiro dell´Inovação (Trilha Mineira da Inovação – TMI), un’iniziativa strategica per riunire le principali istituzioni dello Stato. La funzione principale della TMI è quella di guidare i propri utenti a trovare la soluzione più addata alla loro domanda in uno specifico momento, collegandoli con i vari partners del progetto.
Minas Gerais si distingue anche per avere l’unico centro di ricerca e sviluppo di Google in America Latina, la Coordinazione di Trasferimento ed Innovazione Tecnologica – CIIT, oltre al Centro di Ricerca e Sviluppo di Embraer, la Helibras, tra gli altri.
Attualmente sono operativi tre parchi tecnologici – a Belo Horizonte, Itajubá e Viçosa – e altri tre sono in fase di costruzione – a Uberaba, Juiz de Fora e Lavras. Tutti questi parchi collaborano con le università locali, garantendo una cooperazione accademica permanente con le aziende con sede.
Le imprese statali possono contare su linee di finanziamento specifiche per l’innovazione. La Banca di Sviluppo del Minas Gerais, insieme alla Fondazione di Supporto alla Ricerca di Minas Gerais, offre linee di credito pro-innovazione, rivolte alle imprese che presentano progetti innovativi e alle imprese che si insediano in un parco tecnologico dello Stato.
Minas Gerais concentra un gran numero di startup, dietro solo allo stato di San Paolo. La rinomata San Pedro Valley può essere evidenziata come la più importante comunità di startup; tuttavia, ce ne sono altre sparse in tutto lo stato: Zero40 (a Juiz de Fora), ZebuValley (a Uberaba), Uberhub (a Uberlândia), Vale dell’Elettronica (a Santa Rita do Sapucaí), Vale della Conoscenza (a Itabira), Santa Helena Valley (a Sete Lagoas), Libertas Valley (a Itaúna) e Vale dos Inconfidentes (a Ouro Preto).
San Pedro Valley a Belo Horizonte
Eletta due volte come migliore community di startup in Brasile dagli Spark Awards e tra le dieci iniziative più espressive del Paese, la San Pedro Valley è un ecosistema situato nel quartiere di São Pedro, nella regione centro-sud di Belo Horizonte. Oltre 580 società di base tecnologica, inclusi acceleratori, incubatori, spazi di lavoro condivisi e società di capitale di rischio, compongono il gruppo. Sambatech, Hotmart, Méliuz, Rock Content, Sympla sono alcuni di quelli affermati nell’ecosistema.
Economia creativa
L’Economia Creativa è qualsiasi tipo di lavoro, prodotto, contenuto e servizio che abbia come elemento principale l’inventiva umana. L’Agenzia per lo sviluppo dell’industria creativa in Minas Gerais ha condotto uno studio sugli impatti dell’economia creativa sullo scenario economico dello stato. I risultati sono stati: 457mila posti di lavoro formali e circa 788 milioni di Reais di reddito mensile da lavoro, il che corrisponde a circa il 10% del numero totale di posti di lavoro nel Minas Gerais.
L’economia creativa di Minas è composta da oltre 63 mila aziende, pari al 12% delle aziende creative in Brasile, la maggior parte delle quali sono micro e piccole. Sebbene diffuse in tutte le regioni dello stato, le attività creative sono concentrate negli hub di Belo Horizonte, Juiz de Fora, Uberlândia e Contagem.
Tocca citare il P7 Creativo, un hub di innovazione ed economia creativa che mira a promuovere le imprese che hanno creatività e innovazione come elementi chiave. Il suo obiettivo è creare una comunità attiva di aziende e professionisti nei settori dell’audiovisivo, della moda, del software, del design, della comunicazione, dell’architettura, dei giochi, della musica, della ricerca e sviluppo, dell’arte, della cultura e della gastronomia. Il P7 funge da facilitatore, stimolando l’emergere di idee e sinergie tra le imprese, oltre a collegare gli investitori a collettivi, artisti, gruppi culturali, aziende di tutte le dimensioni, creatori, associazioni ed altri detentori di buone idee a Belo Horizonte.
Industria tessile
L’industria tessile di Minas Gerais è tra le più grandi del Brasile, con oltre 100.000 dipendenti. Nel 2021, l’industria è cresciuta dell’11,4% e, insieme al settore dell’abbigliamento, ha generato circa 8.300 posti di lavoro diretti, secondo i dati del quotidiano Diário do Comércio. Minas Gerais rappresenta la terza più grande produzione tessile del paese, dietro solo a San Paolo e Santa Catarina.
L’industria della moda di Minas Gerais esporta principalmente verso gli Stati Uniti, Argentina, Vietnam, Hong Kong e Colombia; tuttavia, le principali destinazioni per l’esportazione di prodotti tessili sono nella vicina Argentina, Colombia, Ecuador, Bolivia e Perù.
Lo Stato ospita il più grande evento di moda in America Latina, il Minas Trend Preview, promosso dalla Federazione delle Industrie dello Stato del Minas Gerais (FIEMG). In due edizioni annuali, l’incontro riunisce l’intera filiera del settore moda, rappresentata da espositori di abbigliamento, calzature ed accessori.
Tecnologie dell’informazione
Per le sue dimensioni e anche per la sua posizione geografica, Minas Gerais ha una posizione strategica nello sviluppo e nell’implementazione delle Tecnologie dell’Informazione e delle Telecomunicazioni. Il mercato di Minas Gerais conta circa 5.000 aziende con un fatturato annuo di 2,3 miliardi di Reais e genera circa 33.000 posti di lavoro diretti. Di queste società, il 70% si trova nella regione metropolitana di Belo Horizonte.
Inoltre, quattro entità che rappresentano il settore IT (Assespro-MG, Fumsoft, SINDIFOR e Sucesu Minas) si sono unite ai governi federale, statale e municipale di Belo Horizonte a sostegno del programma MGTI 2022. Questo programma mira a mettere Minas Gerais alla ribalta nazionale e internazionale nel campo dell’ICT. Il progetto è strutturato per formare, generare business, adattare il sistema normativo nonché creare un business center per la tecnologia, l’informazione e l’imprenditorialità (TII).
Elettronica
Minas Gerais è orgogliosa di presentare una Vale dell’Elettronica, spesso paragonata alla Silicon Valley, presente in California, Stati Uniti, situata nella città di Santa Rita do Sapucaí, comune di 43mila abitanti, a 387 km da Belo Horizonte. È la prima città dell’America Latina ad avere una scuola tecnica di elettronica e la prima facoltà di Ingegneria delle telecomunicazioni in Brasile.
Santa Rita ospita attualmente più di 170 piccole e medie imprese nei settori dell’elettronica, dell’automazione industriale, delle telecomunicazioni, del software, dell’elettro-medicina ed altri nell’area dell’ingegneria. Grazie a questa diversità di aziende, si è formata una catena produttiva tra governo, università e aziende. La città è la sede dell’APL Elettro-elettronico Sul Mineiro (cluster produttivo locale), che offre prodotti, servizi e opportunità di lavoro in tutto il Brasile.
Biotecnologia
La biotecnologia è l’applicazione di organismi, sistemi o processi biologici. Conosciuto anche come “Scienze della Vita”, svolge un ruolo importante nell’aumento della produttività agricola, nei settori della salute e dell’energia. Lo Stato è considerato uno dei più grandi centri di scienze della vita in Brasile, con sei incubatori e tre acceleratori, mettendo in evidenza le istituzioni scientifiche e tecnologiche (ICT) che sono distribuite in tutto il Minas Gerais. Vale la pena ricordare la città di Belo Horizonte, che possiede uno dei principali poli di scienze della vita in America Latina, composto da oltre 300 aziende che generano più di 4000 posti di lavoro nel settore.
La mappa seguente mostra le regioni in cui sono concentrate queste istituzioni:
Aeronautico
Questo settore è strategico per Minas Gerais, oggetto di studi per l’intensificazione e la fattibilità delle opportunità per diverse aree economiche dello Stato. Ci sono 86 aeroporti e pista di decollo, oltre a tre grandi centri del settore, nella regione metropolitana di Belo Horizonte (RMBH), a Itajubá e a Santa Rita do Sapucaí, nel sud di Minas. Nello stato sono presenti importanti aziende: Embraer, con il suo centro di ricerca e sviluppo a Belo Horizonte; Helibras, l’unico produttore di elicotteri in America Latina, e GOL, che mantiene un centro di manutenzione avanzato vicino all’aeroporto internazionale di Belo Horizonte, a Confins.
Settore automobilistico
La produzione di vetture nello stato è responsabile da circa il 16% dei posti di lavoro esistenti, oltre ad essere il quarto settore produttivo più grande delle esportazioni del Minas Gerais. È il secondo hub automobilistico del paese, essendo la Stellantis la principale azienda dello stato. Stellantis è il risultato della fusione tra Fiat Chrysler (FCA) e il gruppo PSA, che comprende 20 marchi delle due case costruttrici, diventando così la quarta casa automobilistica al mondo.
Installata in Brasile a metà degli anni 70, i dintorni della fabbrica della Stellantis a Betim, nella regione metropolitana di Belo Horizonte (RMBH), sono popolati da centinaia di industrie di ricambi auto che servono la casa automobilistica italiana. Altre importanti aziende installate a Minas Gerais sono: la Mercedes-Benz, installata a Juiz de Fora nel 1999; l’Iveco, installata a Sete Lagoas negli anni 2000.
Minas Gerais guadagna importanza nazionale in quanto ospita le unità produttive delle società GE Transportation, EMD Equipamentos e Serviços Ferroviários (una sussidiaria di Caterpillar) per la produzione di locomotive. Le due società – entrambe americane – sono le uniche produttrici di locomotive per treni merci in Brasile.
Estrazione
A causa della sua vasta estensione territoriale, il Brasile ha diversi tipi di formazioni geologiche, causando una rilevante diversità minerale per il settore. Il Minas Gerais corrisponde al 53% della produzione di minerale di ferro del paese e al 29% dei minerali in generale, oltre ad essere il più grande produttore di fosfato, oro, zinco e niobio. Nel caso del niobio, Minas Gerais produce l’equivalente del 75% di quanto prodotto nel mondo. Nello stato vengono prodotti diversi altri minerali, come bauxite, manganese, palladio, argento, dolomite, fillite, quarzo, calcare, piombo, feldspato, granito, zirconio, cobalto, zolfo, nichel, barite e manganese. Nel 2021, l’articolo più esportato nello stato è stato il minerale di ferro, corrispondente al 48% del totale esportato dallo stato.
La mappa sottostante mostra la distribuzione della produzione di alcuni minerali da parte dello Stato:
Costruzione civile
È un settore molto importante per l’economia del Minas Gerais in quanto genera posti di lavoro ed è fonte di innovazione ed evoluzione. Imprese di grande portata sono presenti nelle filiere produttive, sviluppando dalle materie prime agli immobili per il mercato delle costruzioni civili e le grandi opere pubbliche, migliorando le infrastrutture dello Stato. Questo è un importante settore perché, oltre ad aiutare nella riduzione del deficit abitativo brasiliano, aiuta a muovere altre filiere di servizi: finanziario, commerciale, tecnologico, trasporto, consulenza nonché la formazione.
Minas Gerais ha anche un numero crescente di costruzioni sostenibili che promettono non solo di avvantaggiare l’ambiente, ma anche di promuovere la riduzione dei costi dalla fase di costruzione al ciclo di vita del progetto. Le certificazioni LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e AQUA (Alta Qualità Ambientale), versione brasiliana adattata dell’HQE (Haute Qualité Environnementale), presentano parametri da considerare nella realizzazione di opere con una migliore gestione ambientale. La certificazione Aqua-HQE è arrivata in Brasile nel 2008 e viene applicata esclusivamente dalla Fundazione Vanzalini, che ha adattato il processo francese alla cultura, al clima e alla legislazione brasiliana.
Agricoltura
L’agrobusiness di Minas Gerais è uno dei settori che si distinguono a livello internazionale nello stato, essendo uno dei pilastri delle esportazioni. Diversità e ricchezza sono le ancore che impediscono maggiori ritrattazioni in periodi sfavorevoli a livello internazionale, come è avvenuto negli ultimi anni. Secondo i dati della Federazione dell’Agricoltura e dell’Allevamento dello Stato del Minas Gerais (FAEMG), il settore ha generato R$ 120,06 miliardi di Reais.
Un punto culminante per l’agrobusiness di Minas Gerais è stato il commercio estero, che nel 2021 ha esportato l’equivalente di 9,5 miliardi di dollari, in crescita del 19,2% rispetto al 2020, secondo i dati della FAEMG. Questo aumento può essere attribuito all’aumento del prezzo delle materie prime, che sono state esportate in 176 paesi diversi, essendo la Cina il principale acquirente.